Tematica Pesci

Umbra krameri Walbaum, 1792

Umbra krameri Walbaum, 1792

foto 461
Foto: Zoltàn Sallai
(Da: enfo.agt.bme.hu)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Esociformes Nelson, 1994

Famiglia: Umbridae Kramer in Scopoli, 1777

Genere: Umbra Kramer in Scopoli, 1777


itItaliano: Umbra europea

enEnglish: European mudminnow

frFrançais: Poisson-chien

deDeutsch: Europäischer Hundsfisch

spEspañol: Pez del fango europeo

Descrizione

Presenta un corpo allungato ma robusto, dai profili dorsale e ventrale arrotondati, e un peduncolo caudale più snello. Le pinne robuste e arrotondate. La livrea è bruna, più scura sul dorso e chiara al ventre. Una linea chiara orizzontale attraversa i fianchi, mentre chiazze e linee sottili scure decorano il corpo. Le pinne, trasparenti, presentano linee orizzontali di puntini bruni. Raggiunge una lunghezza massima di 17 cm, ma comunemente ha taglie più piccole. La fecondazione è esterna ed avviene tra febbraio ed aprile: la femmina custodisce uova e nidiata. Si nutre prevalentemente di larve d'insetti e crostacei e di piccoli invertebrati.

Diffusione

Questa specie è diffusa nelle acque dolci fredde del bacino idrografico del Danubio, da Vienna fino alla foce (Europa centro-orientale). Nel corso del XX secolo è stata introdotta in altri paesi europei (Germania, Gran Bretagna e Polonia) con risultati d'acclimatazione non accertati da studi. Abita acque lente e basse (stagni, paludi, canali e ruscelli) densamente vegetate.

Bibliografia

–Günther Sterba: Süßwasserfische der Welt. 2. Auflage. Urania-Verlag, Leipzig u. a. 1990
–Freyhof, J. (2011). "Umbra krameri". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.


00771
Stato: Slovenia